Un visitatore del museo utilizza l'audioguida Audio-Cult per esplorare la mostra. Vediamo da sopra le spalle una donna con i capelli corti. Ha in mano uno smartphone con la web-app Audio-Cult e ascolta l'audioguida con delle capsule d'aria nelle orecchie.

Le guide a pagamento come opportunità innovativa

Audioguide e mediazione per mostre. Guida museale audio-cult. Il modo più semplice per creare audioguide, senza app e download.
Simon Mayrl
11 agosto 2025

I musei sono scrigni del nostro patrimonio culturale. Ci permettono di immergerci nella storia, nella scienza e nella ricerca in modo vivido e vario. Tuttavia, il loro funzionamento è oneroso e pone molte istituzioni di fronte a sfide finanziarie. In Germania, fino al 90% dei costi operativi è sovvenzionato dallo Stato, ma molte di esse dipendono ancora dai biglietti d'ingresso, dalle donazioni e dalle fondazioni.
Per sopravvivere a lungo termine, sono quindi necessari modi creativi per generare entrate aggiuntive. Una soluzione particolarmente facile da usare e moderna: le guide a pagamento con culto audio.

Da dove nascono i costi per un museo?

Gli oneri finanziari di un museo sono molteplici. Una panoramica:

  • Mostre: Pianificazione, progettazione e gestione di mostre permanenti e temporanee, trasporti, spese di prestito, attrezzature tecniche, materiale didattico
    ‍‍

  • Conservazione e restauro: conservazione e cura delle collezioni, controllo del clima, precauzioni di sicurezza, tecnologie di conservazione speciali.
    ‍‍

  • Scienza e ricerca: catalogazione e ricerca delle collezioni, personale scientifico, banche dati, progetti di ricerca, pubblicazioni.

  • Educazione e divulgazione: visite guidate, laboratori, materiali didattici, programmi di divulgazione digitale.

  • Operazioni e servizi: Stipendi del personale, costi energetici e di pulizia, marketing, informatica, sicurezza.
Perché sono importanti le fonti di reddito aggiuntive?

Oltre alle sovvenzioni pubbliche e ai biglietti d'ingresso, le donazioni, le sponsorizzazioni e le entrate dei negozi sono componenti di finanziamento consolidate. Tuttavia, il finanziamento rimane una sfida importante, soprattutto per i musei più piccoli, spesso gestiti da volontari. Fonti di reddito aggiuntive e sostenibili sono quindi un fattore decisivo per garantire il futuro dei musei.

Principio collaudato, nuova tecnologia

Molti musei offrono da tempo audioguide tradizionali a pagamento. Finora, però, questo significava spesso noleggio di attrezzature costose, alti costi di manutenzione, progetti lunghi o download di app costose. Audio-Cult rivoluziona questo approccio. La soluzione basata sul web rende l'accesso all'audioguida il più semplice possibile:

  • Nessun dispositivo da prestare
  • Nessun download di app
  • È sufficiente scansionare il codice QR per ascoltare direttamente nel browser.
Come funziona la guida a pagamento Audio-Cult?

L'idea è tanto semplice quanto efficace: i visitatori di
pagano la guida alla cassa e ricevono un codice QR. Basta una scansione e il tour inizia immediatamente nel browser web. Grazie a un'innovativa tecnologia di protezione, il link non può essere condiviso con altri, impedendo così un uso improprio. Ciò comporta interessanti vantaggi per i musei:

  • Reddito aggiuntivo: senza grandi investimenti e con bassi costi di ingresso
  • Gestione flessibile: i contenuti possono essere aggiornati o ampliati in qualsiasi momento
  • Inclusione: multilinguismo e accessibilità facili da realizzare

La Galleria Colonna di Roma sta già utilizzando la guida a pagamento Audio-Cult. Da un lato, questo rende l'esperienza più emozionante e informativa per gli ospiti, dall'altro, il museo può generare entrate aggiuntive.

La Galleria Colonna di Roma ha un'ulteriore fonte di reddito grazie alla guida a pagamento Audio-Cult. 
Conclusione: maggiore indipendenza finanziaria grazie alle moderne audioguide

Con le guide a pagamento di Audio-Cult, i musei di tutte le dimensioni possono non solo migliorare i loro programmi educativi, ma anche attingere a nuove e affidabili fonti di reddito. Questo rende l'educazione culturale non solo più semplice e moderna, ma anche economicamente più sostenibile.

Altri articoli del blog

Come si creano le grandi esperienze audio?